Rateazione cartelle esattoriali
Coloro che erano decaduti da piani di rateazione cartelle esattoriali prima dello stop alla riscossione previsto dai decreti emergenziali Covid, possono chiedere una nuova rateazione entro il prossimo 30 aprile 2022. Il nuovo piano può arrivare fino a 72 rate. Si tratta di una proroga di quattro mesi rispetto al termine precedente, che era stato fissato al 31 dicembre scorso. Lo stop alla riscossione previsto per l’emergenza Covid era iniziato l’8 marzo, oppure il 21 febbraio per le prime zone rosse: sono quindi queste le scadenze entro le quali doveva essere stato interrotto il precedente piano di rateazione.
Prestiti PMI
Proroga di sei mesi per il rimborso delle rate 2022 sui prestiti fino a 30mila euro coperti dal Fondo di Garanzia PMI.
Transizione 4.0
Slitta a fine 2022 la possibilità di applicare il credito d’imposta del piano Transizione 4.0 all’acquisto di beni strumenti e software ordinari. Possono utilizzare la proroga di sei mesi (la scadenza originaria era il 30 giugno 2022) le imprese che hanno già effettuato l’ordine e pagato almeno il 20% entro il 31 dicembre scorso.
Agevolazioni prima casa
Fino al 31 marzo restano sospesi i termini per il trasferimento della residenza (entro 18 mesi), per l’acquisto di una nuova abitazione principale entro un anno dalla vendita della precedente (nei cinque anni precedenti) o per la vendita della prima casa entro un anno dall’acquisto di quella nuova.
Tetto al contante
La soglia al contante resta a 2mila euro per tutto il 2022, scenderà a mille euro a partire dal primo gennaio 2023. Si torna dunque indietro, dopo aver già trascorso due mesi con la soglia più restrittiva. Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe, scattano gli adeguamenti di legge per le transazioni, gli accrediti e i prelievi.