La Sardegna ci riprova. E’ stato modificato il bando destinato alle imprese che vogliono installare le colonnine fast e si trovano lungo le principali arterie stradali sarde o nelle zone industriali.

Finanziamento fino al 75% a fondo perduto, massimo 30mila euro per azienda, energia al 100% da rinnovabili.

Partiamo dal bando ripercorrendo i punti più importanti. Rispetto alla prima versione il contributo è esteso anche alle piccole e medie imprese che non dispongono di un impianto fotovoltaico e a quelle presenti nelle zone industriali (prima escluse).

In altri termini se non hai o non riesci ad installare un impianto fotovoltaico che comporta un investimento economicamente rilevante, per ricevere il contributo devi comunque utilizzare energia da fornitore che certifica il 100% da fonti rinnovabili. A disposizione ci sono 2,1 milioni di euro, finanziamento fino al 75% dei costi sostenuti e fino ad un massimo di 30mila euro per ogni impresa. C’è tempo fino al 30 settembre 2022 per partecipare.

Attenzione: i beneficiari devono garantire l’accessibilità h24 e le colonnine devono essere localizzate lungo le principali reti viarie di collegamento della regione e nelle principali zone industriali. Un impulso anche alla ricarica di camion e autobus.

La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui