Nel saldo e stralcio si identifica un’accordo seguito da un pagamento solitamente una tantum, che intercorre tra debitore e creditore.
Una risoluzione che avviene in via bonaria che consente al debitore di ripagare il debito e al creditore di rientrare delle somme spettanti, sulle quali quest’ultimo decide di concedere al debitore uno stralcio sulla somma totale.
Trattandosi di una risoluzione in forma bonaria, il saldo e stralcio non prevede una procedura standard anche se erroneamente è pensiero comune che la decurtazione del debito debba essere del 50%.
In realtà è discrezione delle parti trovare un accordo sia sulla cifra da stralciare, sia sulle tempistiche del rientro.
E’ bene sapere che la procedura di saldo è stralcio è piuttosto complessa e necessita di esperienza e potere di negoziazione e conoscenza delle disposizioni di Legge, pertanto l’ausilio di un buon consulente si rende indispensabile.
Il Professionista sarà in grado di raggiungere un accordo per la definizione della posizione che possa soddisfare ambedue le parti.
Il saldo e stralcio è dunque una soluzione che permette al debitore, in particolare stato di difficoltà economica, di pagare il proprio debito parzialmente “stralciandone”, per l’appunto, una parte, ossia in misura inferiore rispetto al dovuto.
La procedura di saldo e stralcio è una modalità di estinzione del debito esistente da moltissimo tempo, diventata di largo utilizzo solo negli ultimi anni, per via di una crisi economica che attanaglia milioni di persone ; oltretutto la scarsa informazione al riguardo preclude a molti la possibilità di usufruirne.
Il primo step in un accordo di saldo e stralcio è la stesura di un nuovo accordo tra le parti ed è buona regola redigerlo in forma scritta, esattamente come lo si è fatto con il primo, ovvero quello da cui scaturisce il debito.
La richiesta, così come un’eventuale accordo successivo, dovrà necessariamente indicare :
Estremi delle parti ;
Data dell’accordo ;
Causa del debito ;
Importo iniziale del debito ;
Importo concesso a seguito del taglio ;
Firme delle parti.
La figura del professionista, in questo caso, è altrettanto indispensabile, così come nella parte della trattativa preliminare, al fine di iscrivere nel contratto tutte quelle clausule e articoli di Legge cui, nell’eventualità di un qualsiasi imprevisto burocratico o fraudolento, le parti potranno appellarsi al fine di tutelare se stessi e la somma del contendere.
L’accordo di saldo e stralcio potrebbe avvenire tanto tra privato e banca quanto tra due o più privati, per esempio in caso di mancato pagamento di una fattura.
Anche in questa seconda ipotesi valgono le stesse regole adottabili per gli accordi di saldo e stralcio verso le banche.
Quanto bisogna offrire e quali sono le tempistiche del saldo e stralcio?
Nella stesura di una proposta di saldo e stralcio è fondamentale proporre un piano che sia in primis realmente sostenibile dal debitore, tenendo conto delle sue reali disponibilità economiche e di quanto occorra a lui e al suo nucleo famigliare per mantenere un tenore di vita dignitoso come previsto dalla Legge ; in questo modo, oltre a garantire al debitore la reale opportunità di far fronte a quanto dovuto, il creditore avrà la tangibile dimostrazione che stia ottenendo il massimo di quanto possibile.
Riguardo all’entità dell’offerta non esistono regole precise : si può variare da un 30/40% fino ad arrivare all’80% per casi molto gravi di sovraindebitamento e, sebbene solletichi la voglia di avanzare una proposta di pagamento il più bassa possibile, è bene tener conto di vari fattori, non in ultimo la discrezionalità del creditore sulla decisione di accogliere o meno la vostra proposta di saldo e stralcio.
Questo è un altro importante motivo per cui si sconsiglia vivamente il “fai da te”, non possedendo competenze e strumenti necessari, in quanto improvvisarsi mediatore potrebbe precludervi la possibilità di fare accettare la proposta e ribaltare la situazione trasformando la preziosa opportunità offerta dal saldo e stralcio in un danno anziché un vantaggio.
In linea di massima, giusto per avere un’idea dell’ammontare delle possibili riduzioni del debito in una proposta di saldo e stralcio, portiamo di seguito qualche indicazione sommaria :