La morosità incolpevole è quella che non può essere imputata al conduttore. Un apposito fondo per incapacità di pagare i canoni aiuta a evitare lo sfratto.

Per informazioni: finsubito.eu
Solo agevolazioni, personali e aziendali.

Morosità incolpevole: definizione e disciplina
La morosità incolpevole è un istituto che ha fatto il suo ingresso nell’ordinamento giuridico nel 2013 recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonchè di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici, che ha istituito un apposito fondo cui i Comuni ad alta tensione abitativa possono attingere per l’erogazione di contributi proprio in favore di inquilini morosi incolpevoli.

Per informazioni: finsubito.eu
Solo agevolazioni, personali e aziendali.

Il successivo decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2014, ne ha fornito una definizione qualificando la morosità incolpevole quale “situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”.
Quando c’è morosità incolpevole
Più precisamente, tale situazione è riscontrabile (ex art. 2) in caso di:
perdita di lavoro per licenziamento;
accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo, o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali

Per informazioni: finsubito.eu
Solo agevolazioni, personali e aziendali.

L’accesso al fondo morosità incolpevole
L’inquilino che non sia in grado di corrispondere il canone di affitto poiché versa in una delle situazioni sopra citate, pertanto, si trova in condizione di morosità incolpevole: qualora gli sia stato notificato un atto di intimazione di sfratto per morosità con contestuale citazione per la convalida, anziché subire lo sfratto, potrà richiedere l’intervento dello Stato, entro dei limiti massimi di importo.
Chi può accedere
In particolare, lo sfratto per morosità incolpevole o meglio, l’accesso al contributo per evitare lo sfratto, è riconosciuto, ex art. 3, ai titolari del contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, cittadini italiani o europei o soggetti in possesso di regolare permesso di soggiorno, che risiedono in un alloggio oggetto di procedure di rilascio da almeno un anno e rispettano i parametri ISEE previsti dal decreto.

Per informazioni: finsubito.eu
Solo agevolazioni, personali e aziendali.

Chi verifica i requisiti
La sussistenza di tali requisiti viene riscontrata dai Comuni i quali, al contempo, debbono verificare che “il richiedente, ovvero un componente del nucleo familiare, non sia titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare”.
I criteri preferenziali
La presenza nel nucleo familiare di componenti ultrasettantenni, minori, invalidi o bisognosi di assistenza costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo.

Per informazioni: finsubito.eu
Solo agevolazioni, personali e aziendali.

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

 

Finanziamenti e Agevolazioni

www.finsubito.eu

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Richiedi info
1
Richiedi informazioni
Ciao Posso aiutarti?
Per qualsiasi informazione:
Inserisci il tuo nominativo e una descrizione sintetica dell'agevolazione o finanziamento richiesto.
Riceverai in tempi celeri una risposta.