#retefin
Agevolazioni Imprese
Agevolazioni Veneto
bandi regione veneto turismo 2023, bando guida turistica 2022 veneto, bando guida turistica 2023 veneto, bando regione veneto alberghi, bando turismo 2022 fvg, bando turismo 2022 graduatoria, bando turismo 2022 ministero, bando turismo 2023, bando turismo friuli venezia giulia, bando turismo fvg 2023, bando turismo montano 2022, bando turismo regione fvg, bando turismo regione veneto, Bando turismo veneto, bando turismo veneto 2025, bando veneto 2023, bonus turismo regione veneto, turismo veneto 2022, veneto turismo wikipedia
Adessonews
0 Commenti
Bando Turismo Veneto 2025: Contributi a Fondo Perduto per Strutture Ricettive
Obiettivo del Bando
Promuovere l’innovazione e la rigenerazione delle imprese turistico-ricettive attraverso investimenti in:
- Transizione digitale: cybersecurity, domotica, intelligenza artificiale, machine learning.
- Transizione ecologica: energie alternative, riduzione dell’impatto ambientale, efficientamento energetico.
- Accessibilità: interventi per garantire l’accessibilità universale delle strutture ricettive.
Beneficiari
- Micro, piccole e medie imprese (PMI) che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive.
- Le strutture ricettive devono essere localizzate in comuni aderenti a Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni (OGD) riconosciute dalla Regione Veneto e che abbiano adottato un Destination Management Plan (DMP).
Tipologie di strutture ricettive ammissibili:
- Strutture ricettive alberghiere (alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi).
- Strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi, marina resort).
- Strutture ricettive complementari (alloggi turistici, case per vacanze, B&B, rifugi).
- Strutture ricettive in ambienti naturali.
Agevolazioni
L’entità del contributo varia in base al regime di aiuto scelto:
- Regime de minimis:
- Intensità dell’aiuto: fino al 50% della spesa ammissibile.
- Importo ammissibile: da € 50.000 a € 400.000.
- Regime di aiuti compatibili con il mercato interno (Regolamento UE n. 651/2014):
- Micro e piccole imprese: fino al 20% della spesa ammissibile.
- Medie imprese: fino al 10% della spesa ammissibile.
- Importo ammissibile:
- Micro e piccole imprese: da € 100.000 a € 1.000.000.
- Medie imprese: da € 100.000 a € 2.000.000.
Investimenti Ammessi
Gli interventi devono riguardare la transizione digitale, ecologica e l’accessibilità delle strutture ricettive. Sono ammissibili:
- Riduzione dell’impatto ambientale:
- Installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore.
- Sostituzione di generatori di calore con sistemi a biomassa.
- Interventi di isolamento termico.
- Installazione di colonnine per ricarica elettrica.
- Gestione efficiente di acqua e rifiuti.
- Transizione digitale:
- Acquisto di hardware/software per videoconferenze, smart working, cybersecurity.
- Soluzioni di intelligenza artificiale, machine learning, realtà aumentata/virtuale.
- Sistemi di gestione integrata (ERP, CRM, SCM).
- Aggiornamento dei siti web per accessibilità e multilingue.
- Accessibilità:
- Adeguamento di bagni, servizi igienici e percorsi per disabili.
- Installazione di dispositivi salvavita (es. defibrillatori).
- Segnaletica ad alta leggibilità (Braille, contrasto cromatico).
- Acquisto di automezzi a emissioni zero per il trasporto di persone con disabilità.
- Innovazione dell’offerta:
- Interventi strutturali per differenziare l’offerta turistica.
- Sviluppo di nuovi prodotti turistici.
Spese Ammesse
- Opere edili e impiantistiche: interventi di ristrutturazione, installazione impianti.
- Progettazione, direzione lavori e collaudo.
- Consulenze per certificazioni: qualità, sicurezza, ambientali, energetiche.
- Acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software.
- Licenze e servizi informatici (cloud, SaaS).
- Spese generali: forfettario del 5% sui costi ammissibili.
Scadenze
- Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda (per il regime UE n. 651/2014) o a partire dal 1 luglio 2024 (per il regime de minimis).
- Le agevolazioni sono concesse tramite graduatoria di merito.
Come Partecipare
- Verificare l’ammissibilità della struttura ricettiva e del comune di ubicazione.
- Presentare la domanda di partecipazione con il progetto di investimento.
- Attendere l’esito della graduatoria e avviare gli interventi.
Per Maggiori Informazioni
- Consultare il testo completo del bando sul sito della Regione Veneto.
- Contattare gli uffici regionali competenti per chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda.
Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per le imprese turistico-ricettive del Veneto per innovare e migliorare la propria offerta, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore turistico regionale. 🌍🏨💡